Anti-Virus Lite protegge i dispositivi mobili dal malware, oltre che dalle perdite di dati. Anti-Virus Lite consente di controllare le applicazioni prima di eseguirle per la prima volta tramite il servizio cloud Kaspersky Security Network e di rispondere in modo efficiente alle nuove minacce ancora sconosciute. Anti-Virus Lite include la funzione Scansione sicurezza cloud.
Scansione sicurezza cloud consente di controllare le nuove applicazioni prima dell'esecuzione tramite il servizio cloud Kaspersky Security Network (un servizio online che fornisce informazioni sull'affidabilità di applicazioni, file e siti Web). Il servizio cloud Kaspersky Security Network riceve informazioni dagli utenti di tutti i prodotti Kaspersky Lab, consentendo di contrastare le nuove minacce ancora sconosciute.
È possibile controllare una nuova applicazione tramite il servizio cloud prima di eseguirla per la prima volta. Se un'applicazione viene ritenuta attendibile in base ai risultati del controllo del servizio cloud, Kaspersky Mobile Security Lite segnala l'evento all'utente. Se un'applicazione viene classificata come malware in base ai risultati del controllo del servizio cloud, Kaspersky Mobile Security Lite richiede all'utente di eliminare l'applicazione.
Per eseguire il controllo di una nuova applicazione tramite il servizio cloud, è necessaria una connessione a Internet attiva.
Nota! Per la connessione a Internet vengono applicati i costi previsti dal proprio operatore. È importante tenere presente questo aspetto quando si utilizza Internet in roaming.
Scansione sicurezza cloud abilitata / Scansione sicurezza cloud disabilitata.
Stato di Anti-Virus Lite.
Casella di controllo Scansione sicurezza cloud.
Consente di abilitare o disabilitare la scansione delle nuove applicazioni prima dell'esecuzione tramite il servizio cloud Kaspersky Security Network. Se questa funzione è abilitata, Kaspersky Mobile Security Lite richiede all'utente di controllare le nuove applicazioni installate prima di eseguirle per la prima volta. Se questa funzione è disabilitata, Kaspersky Mobile Security Lite non controlla le nuove applicazioni.
La sezione Antifurto contiene le impostazioni per le seguenti funzioni: SMS-Block, SMS-Clean e SMS-Find. In questa sezione viene inoltre visualizzato lo stato di ogni funzione.
Il componente Antifurto protegge i dati memorizzati nel dispositivo da accessi non autorizzati. Antifurto consente di bloccare il dispositivo in remoto, eliminare le informazioni memorizzate nel dispositivo e identificare la posizione geografica del dispositivo (se questo include un ricevitore GPS) utilizzando comandi SMS inviati da un altro dispositivo.
Per eseguire le precedenti operazioni, è necessario conoscere la password segreta dell'applicazione impostata al primo avvio di Kaspersky Mobile Security Lite nel dispositivo.
SMS-Block, SMS-Clean, SMS-Find/Tutte le opzioni abilitate.
Stati delle funzioni di Antifurto. Se il nome di una funzione è visualizzato in questa sezione, la funzione è abilitata. Tutte le opzioni abilitate indica che tutte le funzioni di Antifurto sono abilitate.
La sezione Antifurto contiene i seguenti pulsanti:
Consente di configurare il blocco remoto dell'accesso ai dati sul dispositivo. Per sbloccare il dispositivo, sarà necessario immettere la password segreta dell'applicazione.
Impostazioni per l'eliminazione dei dettagli dell'utente salvati nel dispositivo (contatti e voci della scheda SIM, SMS, report sulle chiamate, calendario, impostazioni di connessione a Internet e account utente, tranne gli account di Googleâ„¢), nonché delle cartelle nell'elenco delle cartelle da eliminare.
Consente di configurare la risposta alla sostituzione della scheda SIM o all'attivazione del dispositivo senza una scheda SIM.
Questa funzione è disponibile nella versione completa dell'applicazione.
Consente di configurare le impostazioni per l'individuazione del dispositivo.
La sezione Filtro chiamate/SMS contiene le impostazioni per il blocco delle chiamate e degli SMS indesiderati.
Filtro chiamate/SMS impedisce la ricezione delle chiamate e degli SMS indesiderati in base agli elenchi Lista bloccati e Lista consentiti compilati dall'utente. Filtro chiamate/SMS controlla le chiamate e gli SMS in entrata in base alla modalità selezionata. Sono disponibili le seguenti modalità:
La sezione Filtro chiamate/SMS contiene i seguenti pulsanti:
Consente di passare alla selezione della modalità e alla configurazione della risposta di Anti-Spam agli SMS provenienti da mittenti non numerici e alle chiamate e agli SMS da numeri non presenti nei contatti.
Consente di creare un elenco di numeri da cui Filtro chiamate/SMS blocca gli SMS e/o le chiamate in entrata.
Consente di creare un elenco di numeri da cui Filtro chiamate/SMS consente gli SMS e/o le chiamate in entrata.
La sezione Protezione privacy è disponibile nella versione completa dell'applicazione.
Protezione privacy nasconde le informazioni riservate in base all'elenco dei contatti da nascondere, che contiene numeri privati. Per i numeri riservati, Protezione privacy nasconde i contatti, gli SMS in entrata, inviati e le bozze, nonché le voci della cronologia delle chiamate. Protezione privacy elimina il segnale dei nuovi SMS e nasconde i messaggi stessi nella Posta in arrivo. Protezione privacy blocca le chiamate in entrata dei numeri privati e non visualizza le informazioni sulle chiamate in entrata sullo schermo. Come risultato, il chiamante riceve un segnale di occupato. Per visualizzare le chiamate e gli SMS in entrata per il periodo di tempo in cui Protezione privacy era abilitato, disabilitare Protezione privacy. Quando Protezione privacy è nuovamente abilitato, le informazioni vengono nascoste.
Questa funzione è disponibile nella versione completa dell'applicazione.
La sezione Avanzate consente di: